Vermouth Torino: tanti eventi con sapori e tradizioni

Vermouth Torino: tanti eventi con sapori e tradizioni

Vermouth Torino: tanti eventi con sapori e tradizioni

Come Miravalle 1926, e in particolare nella persona di Piero Miravalle, abbiamo avuto un ruolo importante nel rilancio del Vermouth italiano e nel Vermouth Torino (leggi l’approfondimento).

È con piacere che pubblichiamo il ricco programma di eventi di settembre 2024 che vedono il Vermouth protagonista in Piemonte. Per chi lo conosce un’occasione di degustarlo ancora, per chi non ne ha avuto ancora la possibilità di entrare in questo magico mondo. Di seguito la nota completa del Consorzio del Vermouth di Torino.

È sempre l’ora del Vermouth di Torino!

Il Consorzio del Vermouth di Torino sarà protagonista dei più importanti eventi piemontesi del mese di settembre, con molti momenti di convivialità e imperdibili degustazioni.

Grande spicco avrà “La Douja del Vermouth” promossa dal Gruppo Vini dell’Unione Industriale della Provincia di Asti in collaborazione con il Consorzio del Vermouth di Torino nell’ambito della celebre manifestazione DOUJA D’OR che si svolgerà ad Asti dal 6 al 15 settembre e vedrà il centro storico della città animato da talk, degustazioni, masterclass, arte, musica e spettacoli. Tutti i Vermouth di Torino dei Soci del Consorzio saranno presenti per l’intera durata della manifestazione.

Saranno proposte in degustazione oltre 50 etichette di Vermouth di Torino che comprenderanno Vermouth di Torino Rosso, Ambrato, Bianco, Dry. Il bartender Nicola Mancinone insieme allo staff de “Il Confessionale-Vermouth and Mix” le servirà in purezza o negli iconici cocktail che vedono il Vermouth di Torino protagonista in tutto il mondo.

Martedì 10 e mercoledì 11 settembre si rivivrà lo spirito caratterizzante l’Ora del Vermouth®, nata a Torino a fine Ottocento per siglare l’ora serale dell’aperitivo, quando i portici, le vie storiche, le più belle piazze torinesi si riempivano di persone che affollavano i bar per chiacchierare, scambiarsi idee, impressioni, informazioni, davanti a un bicchierino di Vermouth. Nella manifestazione astigiana, specifici eventi animeranno l’ora dell’aperitivo anche in sintonia con il luogo dove sarà ospitata la “Douja del Vermouth”, il suggestivo cortile del Palazzo del Collegio, sede della Biblioteca Astense “Giorgio Faletti”. L’Ora del Vermouth vedrà incontri dedicati all’approfondimento e al dibattito su temi di attualità tra economia e politica, oltre alla presentazione di libri che raccontano le vicende di persone e professioni del mondo enologico astigiano.

L’Ora del Vermouth®, dal 5 al 7 settembre, sarà anche protagonista di eventi che vedono la collaborazione del Consorzio del Vermouth di Torino con la Banca del Vino e l’Albergo dell’Agenzia, a Pollenzo (Bra-CN). Per tre giorni, all’ora dell’aperitivo, fra le 17 e le 19, chi si recherà presso le cantine storiche della Banca del Vino potrà degustare una selezione di etichette dei Soci che fanno parte del Consorzio.

Il 21 e il 22 settembre il Consorzio del Vermouth di Torino presenterà poi i prodotti dei suoi Soci a Canelli, nel corso della manifestazione “Canelli, Città del Vino”, rassegna dedicata alla cultura, al turismo, alla gastronomia e ai vini tipici di un territorio che quest’anno celebra i 10 anni di Patrimonio UNESCO.  

Un altro grande appuntamento sarà quello con Terra Madre Salone del Gusto 2024, l’evento organizzato da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, che si terrà a Torino, a Parco Dora dal 26 al 30 settembre 2024.  Il tema principale di questa edizione sarà il cibo come anello di congiunzione tra natura e cultura. Nel corso di tutta la manifestazione, il Consorzio del Vermouth di Torino sarà presente in uno specifico spazio dell’area Enoteca e organizzerà momenti di assaggio e informazione nell’ambito dei laboratori del gusto.