Il Vermouth di Torino gode di ottima salute e noi di Miravalle 1926 ne siamo felici e fieri. Infatti, la nostra storia si intreccia anche con il Vermouth, di cui da sempre siamo appassionati esperti, estimatori e sostenitori.
Ci rende dunque orgogliosi leggere l’ultimo comunicato stampa del Consorzio del Vermouth di Torino che sottolinea come negli ultimi “cinque anni che portano all’inizio del 2023, i volumi della produzione sono più che raddoppiati, arrivando a 4,4 milioni di litri, con un aumento medio annuale del 23%. È un segno evidente del forte interesse che sta riscuotendo questo profumato vino aromatizzato, simbolo dell’aperitivo”.
Un’altra crescita si registra anche nel numero dei soci del Consorzio con i recenti ingressi di Antica Casa Vinicola Scarpa, Bosca-Cora, Distilleria F.lli Revel Chion, Isolabella della Croce, Mancino Vermouth e Opificio Gaio – Karminia.
Tradizione IGP
Come ricordano dal Consorzio, “il Vermouth di Torino IGP è l’unico vermouth che si può fregiare della IGP, grazie alle sue profonde radici territoriali legate al Piemonte da dove si è diffuso in tutto il mondo negli ultimi trecento anni. I soci del Consorzio lo commercializzano oggi in 82 paesi nei cinque continenti”.
I prossimi eventi del Vermouth Torino
Numerose le iniziative in questa prima parte di 2023 per valorizzarlo e farlo conoscere ancora di più. “A livello nazionale sono in programma la presenza a Vinitaly e a Mixology Experience di Milano. Dal 26 giugno tornerà la Settimana del Vermouth di Torino in molti frequentatissimi locali di tutta Italia e nel mondo, con menu speciali, degustazioni e iniziative enogastronomiche per scoprirne le tipologie Bianco, Rosè, Rosso, Ambrato, Dry ed Extra dry prodotte dai Soci del Consorzio.
Come importante simbolo dell’eccellenza torinese, è protagonista di ExtraVermouth, il format esperienziale organizzato in collaborazione con TurismoTorino nei migliori bar di Torino.
Anche all’estero si presenterà quest’anno con diverse iniziative di promozione sui mercati di Stati Uniti, Canada, e Regno Unito. Il Consorzio è inoltre capoprogetto del Mediterranean Aperitivo: un unico concetto che unisce quattro tradizioni in un irresistibile aperitivo mediterraneo collegato alla dieta mediterranea: il Vermouth di Torino, i Limoni della Costa d’Amalfi, le Olive greche, il Pecorino Toscano. Tutti prodotti di pregio che provengono da territori vocati e con sistemi di qualità europea certificata”.