Vi presentiamo il report di Miravalle 1926 di aprile 2025 sullo stato del vino in Italia, in riferimento a meteo, vigneti, mercati e prezzi.
METEO
Dal punto di vista climatico, la buona notizia è che è ormai scongiurato il rischio di una gelata e, in considerazione del fatto che durante l’inverno passato (oltre che nel mese di aprile), le piogge sono state abbondanti un po’ su tutto il territorio nazionale, Sud Italia compreso, ad oggi vi sono in prospettiva le condizioni per un ritorno finalmente con la prossima vendemmia ad una produzione di quantitativi più abbondanti rispetto ai due ultimi scorsi raccolti.
Mancano ovviamente ancora molti mesi e speriamo he l’estate non raggiunga temperature tanto elevate da compromettere la prossima vendemmia.
MERCATO
Per quanto riguarda invece il Mercato vinicolo italiano, si conferma una scarsa disponibilità di vini bianchi generici che hanno superato ormai i € 6,00/grado dappertutto, anche se con le buone premesse meteorologiche che vi ho poco fa annunciato, è probabile che si possa verificare un certo ridimensionamento nelle prossime settimane.
I ritiri stanno procedendo regolarmente sia in Italia che soprattutto verso l’estero e per questo motivo le giacenze di Cantina in Italia sono inferiori rispetto allo scorso anno. Il Vinitaly si è dimostrato moto attivo, con una notevole presenza di importatori da ogni continente.
Per concludere, ci auguriamo che a livello geo-politico prevalga il buon senso sia per giungere ad un accordo definitivo sulle guerre in corso, sia per quanto riguarda la minaccia dei dazi reciproci tra USA e Unione Europea.